Belluno, rivoluzione Marcolin: busta paga più gonfia se gli operai producono consumando di meno - CorrieredelVeneto.it

2022-10-17 18:39:50 By : Ms. Arya zhang

La crisi energetica aguzza l’ingegno e irrompe nella contrattazione aziendale, introducendo elementi negoziali del tutto innovativi e decisamente impensabili soltanto fino a un anno fa.

Succede alla Marcolin di Longarone, una delle insegne storiche (fondata in Cadore nel 1961, la società è stata anche quotata in Borsa) del distretto bellunese dell’occhiale, un migliaio di dipendenti impiegati negli stabilimenti italiani: nel nuovo accordo integrativo raggiunto tra l’azienda e le rappresentanze sindacali, che avrà validità triennale dal 2023 al 2025, è entrata a pieno titolo la voce «contenimento dei consumi energetici», con una formula incentivante per i lavoratori chiamati ad applicarla. In sintesi: «Il premio di risultato sarà legato al risparmio energetico e ai livelli qualitativi del prodotto. In questo modo favoriamo concretamente la sostenibilità ambientale», spiega Sabrina Paulon , direttore risorse umane dell’azienda bellunese, controllata al 74,7% dal fondo di private equity francese Pai Partners.

Dunque, i dipendenti di Marcolin avranno un vantaggio economico diretto se il loro stabilimento raggiungerà gli obiettivi energetici prefissati. Quali obiettivi? In via principale, l a diminuzione dei kilowattora consumati per ogni pezzo prodotto. Non si tratta, cioè, di un generico sollecito a consumare meno energia, del tipo «spegnete la luce quando avete finito». Il meccanismo, concordato con i rappresentanti sindacali di Filtcem Cgil, Femca Cisl e con le Rsu aziendali, è più raffinato e punta a coinvolgere in modo attivo gli addetti agli impianti produttivi degli occhiali, lungo il percorso di ottimizzazione ed efficientamento energetico intrapreso dall’azienda. Perciò, come si diceva, il premio di risultato non sarà legato ai consumi energetici generali ma verrà calcolato su quelli relativi a ciascun prodotto, in modo che ogni singolo lavoratore possa dare il proprio contributo personale al raggiungimento dell’obiettivo.

Secondo i calcoli effettuati dal sindacato, fermo restando che si tratta per sua natura di un elemento variabile, «sul premio di risultato è stato raggiunto un punto di avanzamento significativo - sottolineano Milena Cesca e Giampiero Marra -, con un incremento che potrebbe portare un sostanziale raddoppio del premio esistente, con nuovi obiettivi».Il nuovo integrativo sottoscritto in Marcolin si caratterizza per diversi contenuti inediti: «È stato un lavoro di squadra - sottolinea Paulon , - dove ciascun soggetto coinvolto (azienda, Confindustria Dolomiti Belluno, sindacati, Rsu) ha portato il suo contributo, nella convinzione che l’innovazione in fabbrica non è solo di prodotto o di processo, ma anche umana e sociale». Ecco allora l’estensione della flessibilità in entrata e in uscita dallo stabilimento, anche in alcune aree dei reparti produttivi, le agevolazioni nelle procedure di cambio turno, l’estensione dei permessi «solidali» (sono stati aumentati fino a 8 giornate annue i permessi non retribuiti in caso di malattia di un figlio o in caso di day hospital o ricovero ospedaliero fino ai 13 anni) e le soluzioni migliorative per il part time.

Un capitolo a parte del contratto è stato riservato al tema delle competenze e della formazione continua all’interno dell’azienda: il compito sarà affidato a un’apposita Academy Marcolin, pensata come una «scuola dei mestieri » capace di sviluppare quelle abilità tecniche che sono indispensabili nei ruoli-chiave del processo produttivo degli occhiali. Riassume la responsabile delle risorse umane: «Con questo contratto moderno e innovativo, abbiamo voluto sviluppare il concetto di “rispetto” in tutte le sue sfaccettature». Dove per «rispetto» , evidentemente, si deve intendere anche il consumo consapevole di quella risorsa, divenuta improvvisamente molto cara e preziosa, rappresentata dall’energia che fa muovere le macchine della fabbrica.

La newsletter del Corriere del Veneto

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie del Veneto iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Veneto . Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.