QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
di insalutenews.it · 5 Luglio 2019
Milano, 5 luglio 2019 – “Gli occhiali da sole non sono solo un vezzo, ma un vero e proprio strumento protettivo contro i danni agli occhi provocati dai raggi UV”, ammoniscono gli esperti di Commissione Difesa Vista Onlus. Con l’arrivo dell’estate è particolarmente importante proteggere gli occhi, soprattutto gli occhi dei bambini estremamente più fragili.
Per proteggersi dal sole esistono diversi tipi di lenti, in particolare le lenti fotocromatiche trovabili in svariati colori. Ad esempio per i soggetti miopi sono indicate le lenti con frequenza marrone mentre per gli ipermetropi sono indicate lenti di colore verde-grigio. Sono inoltre disponibili lenti che diventano scure anche in auto, per una guida in sicurezza.
“La lente scura non basta di per sé per riparare l’occhio dalla luce, infatti è importante considerare le diverse frequenze di luce. Gli occhiali da sole è importante che abbiano lenti che possano abbattere una frequenza di luce, blu o ultravioletto. Ad esempio in montagna queste frequenze sono abbastanza alte”, spiega il prof. Francesco Loperfido consulente della Commissione Difesa Vista Onlus e responsabile del Servizio di Oftalmologia Generale dell’Ospedale San Raffaele di Milano, aggiungendo che “la luce blu che sembra imputata a determinare nel tempo maculopatia la si trova anche nella luce artificiale a led e negli smartphone”.
In generale l’utilizzo degli occhiali da sole è ancora molto limitato, infatti si concentra nelle fasce dai 25 ai 54 anni, per poi decrescere fino a interessare meno del 50% tra gli over 64enni e tra i più giovani. Mentre tra i giovani con difetti visivi l’uso degli occhiali da sole è molto contenuto (15%-20%), a partire dai 45 anni l’uso è prevalente proprio tra la popolazione con difetti visivi; tra chi non ha difetti visivi si nota infatti un crollo dell’utilizzo degli occhiali da sole nella popolazione dai 55 anni in su. Si conferma la correlazione tra il basso utilizzo di occhiali da sole e il livello di istruzione.
L’80% delle informazioni che provengono dall’ambiente esterno giungono al cervello passando attraverso il canale visivo per questo è indispensabile prendersene cura.
Vademecum per un’esposizione sicura al sole
Gli errori da non fare
1) Nessun male nessun danno! Falso Non è necessario avvertire bruciore agli occhi. Le radiazioni ultraviolette provocano danni che spesso nell’immediato non si avvertono. Pertanto, non farti confondere dalle temperature miti e proteggi sempre i tuoi occhi.
2) Bisogna proteggersi solo al mare! Falso Mare, montagna, collina o città, la questione non cambia: gli occhi vanno sempre protetti. Per esempio l’altitudine e la neve possono raddoppiare la tua esposizione alle radiazioni UV. Indossa occhiali da sole adatti ovunque tu vada.
3) Non c’è il sole, niente occhiali! Sbagliato! Se il cielo è nuvoloso non significa che il sole non scotti. Le radiazioni UV, sono invisibili, penetrano attraverso le nuvole e può procurarti bruciature. Porta sempre con te i tuoi occhiali protettivi!
4) Un occhiale vale l’altro! Sbagliato Spesso in spiaggia vengono venduti occhiali da sole con firme contraffatte o anonime che non garantiscono il vero motivo per cui dovrebbero essere acquistati, ovvero la protezione dagli UVB. Scegli e acquista i tuoi occhiali con un consiglio esperto presso i centri ottici.
Ecco i consigli utili per farsi ‘amico’ il sole
Per i più piccini Vanno protetti più degli altri. Ricorda che fino a 15 anni i suoi occhi e la sua pelle sono particolarmente delicati. Proteggilo con occhiali, cappello e maglietta. Inoltre, i bimbi al di sotto di un anno di vita non dovrebbero mai essere esposti direttamente al sole.
Infine per tutti vale la regola che per essere davvero protetti bisogna scegliere un occhiale da sole di qualità, acquistandolo in canali di vendita sicuri (centri ottici). Diffidare da canali di vendita improvvisati come le bancarelle, le stuoie sulle spiagge e i tavolini dei mercati. Gli occhiali da sole “taroccati” espongono al rischio di danni agli occhi e alla vista a causa di lenti non a norma, nonché possono provocare importanti reazioni allergiche alla pelle causate dalla non conformità dei materiali utilizzati per le montature stesse.
Ecco i criteri per la scelta di un modello conforme
Quando acquistiamo un paio di occhiali da sole controlliamo quindi che ci sia:
Tag: esposizione solareFrancesco Loperfidolentiluce bluocchiocchiali da soleraggi UVvista
Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo
Il coito interrotto non è un metodo contraccettivo e non protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale
Formazione specialistica dei pediatri, ricerca, cure palliative: ecco il futuro della cura del bambino
Telemedicina, medicina digitale, metaverso. L’eurodeputata Regimenti: “Nasce al Parlamento europeo la sanità del futuro”
Trapianto di polmone, confermate crescita e specializzazione del Centro Siena
Importante contributo scientifico dell’Università di Chieti nella banca dati OMS “WHO COVID-19”
Realtà virtuale al servizio della riabilitazione: da Pisa i risultati del progetto PRIME-VR2
Trombosi, colpisce ogni anno 10 milioni di persone. Webinar sulle novità terapeutiche al Gemelli
Gli effetti del fumo nell’aggravamento del Covid-19. Università e IRCCS San Raffaele sul podio della ricerca
Anziani non autosufficienti, recepite numerose proposte. Raggiunto il primo traguardo
Protonterapia contro i tumori: a breve l’apertura ai pazienti dell’IEO Proton Center
Società Europea di Ipertensione: il prof. Virdis dell’Aou pisana guida il Gruppo di studio sul microcircolo
Pediatri di famiglia: “Fateci vaccinare i bambini”. L’appello in apertura del Congresso scientifico nazionale
Due anni di pandemia, una guerra alle porte dell’Europa e la grave crisi energetica: come si sentono gli italiani?
Infermieri infelici e poco gratificati, Nursing Up commenta la prestigiosa analisi dell’Università di Göteborg
Malattie reumatiche, tutto quello che c’è da sapere sull’artrosi in una guida dedicata
Artrite e malattie reumatologiche, FIRA: “Si potranno prevenire grazie alla ricerca”
Invecchiamento e sindrome metabolica: Congresso nazionale dell’Accademia di Geriatria a Pisa
Malattie infettive in ortopedia pediatrica. XXIV Congresso SITOP a Roma
Malattie reumatiche, scoperte più di 150 negli ultimi due secoli
“Le urgenze internistiche”, i clinici si sono confrontati in vari settori specialistici
Epatocarcinoma, un percorso condiviso per la terapia. Convegno all’Aou di Sassari
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi, visite ed esami diagnostici gratuiti all’A.O. Moscati
Sergio Bracarda è il nuovo presidente degli uro-oncologi SIUrO
Osteoporosi, Open day all’Aou di Sassari. Visite gratuite nelle strutture di Medicina Nucleare e Reumatologia
Malattie neuromuscolari, focus sulle miopatie. Presa in carico multidisciplinare per una risposta efficace
Malattie rare e sibling: OMaR, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e SIP fanno rete per la formazione dei pediatri
Terapia innovativa previene la malattia renale cronica. Studio internazionale
Tumore del seno, scoperto un meccanismo di resistenza ai farmaci
SARS-CoV-2, studio mostra la scarsa efficacia dei test antigenici: falsi negativi più frequenti
Tumore del polmone, individuata tecnica di screening non invasiva per la diagnosi precoce
Malattie cardiovascolari, ecco le future traiettorie della ricerca. Il punto del prof. Filippo Crea
Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce
Acidemia metilmalonica, il trapianto combinato fegato/rene è la terapia più efficace
Medicina rigenerativa: autotrapianto di isole pancreatiche per regolare il controllo della glicemia
Atresia dell’esofago nei neonati: due magneti sostituiscono la chirurgia. Primi casi in Italia trattati al Bambino Gesù
Un gel lubrificante a base di muco animale efficace contro le infezioni virali
Cancro alla prostata, studio internazionale identifica un nuovo ruolo dell’oncogene FOXA1
Scoperto il peptide che contribuisce alla progressione della malattia di Alzheimer
Alzheimer, manipolare il microbiota intestinale per rallentare la malattia
SARS-CoV-2, un test del sangue determina livello e durata dell’immunità al virus
Scoperta la prima cura della SLA per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Un risultato clinico straordinario
Le nuove frontiere della medicina nucleare: ecco i radiofarmaci che rivoluzionano diagnosi e terapia
Alzheimer, studio getta nuova luce sui meccanismi cellulari e i processi patologici alla base della demenza
Rivoluzione nella cura dei tumori difficili: terapia “agnostica” per colpire selettivamente le alterazioni genetiche
Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati
Distrofia retinica ereditaria, la terapia genica restituisce la vista a due fratellini
Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’. Nuove terapie per modificare la storia della malattia
Tumore prostatico, il medico nucleare affianca l’urologo in un innovativo intervento di chirurgia robotica. Prima volta alle Molinette
Trapianto di microbiota intestinale: nuova frontiera terapeutica per la cura di molte malattie
Scoperti nelle zebre nuovi meccanismi molecolari di evoluzione dei cromosomi
Tumore del testicolo, 9 pazienti su 10 sconfiggono la malattia
Oceano Atlantico: gas serra e solfati condizionano la temperatura
Terremoti e maremoti: l’INGV alla Settimana della Sicurezza
Economia circolare: dal legno di scarto del packaging si estraggono gas rinnovabile e “oro nero”
Da fonti rinnovabili gestione integrata di elettricità e calore. Progetto ENEA per le reti del futuro
Xylella, biosensore elettronico per scovare le piante infette e combattere precocemente il batterio
Alluvione Marche, l’analisi del Politecnico di Torino: “È stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile”
Fisica quantistica di frontiera, 2 milioni di euro per un progetto di eccellenza all’Università di Firenze
Osservato un nuovo stato della materia: tecnologie quantistiche per simulare nuovi materiali
Aerospazio, la Campania allo IAC di Parigi
Ecco come l’Intelligenza Artificiale aiuterà l’Astronomia del futuro
Spazio, l’INGV partecipa al lancio del payload scientifico HERMES
Come proteggersi dalle minacce informatiche: ecco la Guida Cisco
Progetto europeo CASP 2021, test di sicurezza su 627 prodotti. Ecco quali
Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati
Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata
Non è la crisi del settimo anno…
insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014
Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624
Data ultimo aggiornamento: 13-10-2022